Buona e oggi anche ecologica. Ecco l’Ichnusa Green
0
Novembre 3, 2019 5:57 pm
Da oggi, quando volete dissetarvi o godervi una buona birra, potrete anche
salvaguardare l’ambiente, lavorare per il riciclo e, insomma, sentirvi in pace
con voi stessi e con il mondo. Lo potete fare chiedendo la Birra Ichnusa ecologica, quella con un tappo verde ambientalista.
Una mossa che era stata programmata già lo scorso anno, analizzata e
progettata per tutta l’estate, messa in atto in autunno e inverno e adesso
pronta a invadere spiagge, bar, locali e ristoranti. È la nuova linea green del
Birrificio di Assemini, che dobbiamo
ricordare essere di proprietà della Heineken, che riporta in auge il “Vuoto a buon rendere”, una campagna di
sensibilizzazione che ha come protagonista la bottiglia della birra sarda.
L’idea è semplice: permettere a gestori di bar, pizzerie e ristoranti di
riconsegnare il vetro una volta utilizzato. Come facevano le nostre famiglie
negli anni 60 soprattutto per l’acqua o per il vino. Un’usanza che poi, piano
piano, si è persa.
Un processo che permette di salvaguardare il materiale preferito dagli
italiani, per quanto riguarda il settore alimentare. Lo dicono i numeri: il 31.7% della popolazione, infatti, preferisce la
birra in vetro a quella in lattina o in plastica, con una percentuale che sale
al 40.9% se si parla di vino. Il vetro infatti è garanzia di qualità e di
rispetto delle norme igieniche. Lo ricorda anche Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis, che ha curato
la ricerca: “La potenza del valore
sociale del vetro risiede nella capacità di dare risposte efficienti,
funzionali e credibili al crescente bisogno di sicurezza, soprattutto
alimentare. Assume in sé valori fondamentali nell’immaginario collettivo degli
italiani e ha un impatto concreto negli stili, nei comportamenti, nei consumi”.
Nel nostro paese oltre il 70% dei contenitori di vetro viene riciclato,
rendendolo il materiale più riutilizzabile di tutti. “Però possiamo migliorare – ammonisce il direttore di Assovetro, Ezio Borreani – soprattutto al Sud e ispirandoci alla Germania, dove riescono a fare
una raccolta differenziata per colore che consente di risparmiare energia nei
processi di lavorazione”
A tutto questo risponde la Birra Ichnusa, che avrà pure 100 anni di attività
(festeggiati nel 2012) ma continua ad essere bella, buona e soprattutto ricca
di idee per rispettare l’ambiente e favorire il riciclo. L’azienda afferma di
poter riutilizzare la propria bottiglia per oltre 20 anni e secondo
una ricerca Doxa, realizzata su 400 abitanti della Sardegna,
il 98% degli intervistati giudica in maniera positiva l’iniziativa e
il 93.5% pensa di supportarla, chiedendo al bar o al ristorante di
fiducia l’Ichnusa dal tappo verde.
Categorie
Top News